RED - Reddito di Dignità pugliese

Il Reddito di Dignità regionale (RED) , istituito con Legge della Regione Puglia n. 3/2016, è una misura di integrazione del reddito "universalistica", a cui cioè possono accedere tutte le persone che si trovino in difficoltà economiche e in condizioni di fragilità sociale tali, anche temporanee, da essere al di sotto delle condizioni minime per una esistenza almeno accettabile.
Il Red è uno strumento di contrasto alla povertà assoluta e di supporto a un percorso più ampio di inclusione sociale e di accesso a nuove opportunità di inserimento sociolavorativo.
CHI PUO’ FARE DOMANDA:
- 18 anni di età in su;
- residenza in Puglia da almeno 12 mesi;
- Isee in corso di validità non superiore a € 3.000,00;
- non percepisce indennità assistenziali o previdenziali superiori a 600 euro mensili;
- disponibilità a sottoscrivere il patto individuale di inclusione sociale attiva.
COME FARE DOMANDA:
- I cittadini possono fare domanda AUTONOMAMENTE compilando il format presente sulla piattaforma telematica sul sito http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/red effettuando prima la registrazione al portale e poi cliccando sul banner in fondo a sinistra su: PRESENTAZIONE DOMANDE CITTADINI;
- presentandosi presso uno dei caf/patronati convenzionati la cui lista è consultabile sempre sullo stesso sito cliccando sul banner: SPORTELLI DI ASSISTENZA;
- IMORTANTE: il servizio di registrazione sul portale RED attraverso l’ausilio dei caf e/o dei patronati è assolutamente GRATUITO per il cittadino;
RED: COME FUNZIONA:
- individuati i destinatari del ReD, dopo una meticolosa istruttoria su piattaforma informatica, questi sono invitati dal Comune di riferimento, grazie a un’équipe multi professionale, coadiuvata dal Servizio sociale professionale e dal Centro per l’Impiego territoriale, a definire il proprio patto individuale di inclusione sociale attiva. Ogni patto individuale contiene sia obiettivi di inclusione, sia altri obiettivi mirati a ridurre il rischio di marginalità per l’intero nucleo familiare; il tirocinio di inclusione avrà la durata da 4 mesi a 12 mesi massimo.
Per qualsiasi informazione e/o approfondimento potete rivolgervi presso:
Comune di Bisceglie
Sportello di intermediazione e di servizi al mercato del lavoro
Via Trento c/o Palazzo di Città tel. 080 395 02 24
email: lavoro.welfare@comune.bisceglie.bt.it
LINK DI RIFERIMENTO: red.regione.puglia.it