Affido ed adozioni
Per affido si intende l’inserimento di un minore, privo, in via temporanea, di un ambiente familiare idoneo per un adeguato sviluppo psicofisico, presso una famiglia diversa da quella di origine o presso una persona singola in grado di garantirgli con continuità il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e validi e significativi rapporti affettivi.
Rappresenta uno degli interventi (designato dalla Legge 184/83) previsti per dare risposte adeguate alle complesse problematiche dei minori in difficoltà, sia a favore di quelli soggetti a provvedimento del T.M. sia di quelli che vivono nel proprio nucleo familiare in particolare situazioni di disagio e difficoltà. L’affido come sostegno alla famiglia e supporto al nucleo familiare può svolgersi come affidamento diurno o affido a tempo pieno.
L'adozione è invece un intervento disposto dal Tribunale per i Minorenni in favore di minori che vivono in un ambiente non idoneo per loro, che si trovano in stato di abbandono, che sono stati dichiarati adottabili.
Vengono dichiarati adottabili i minori privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti e nel caso in cui questa mancanza non è dovuta a cause di forza maggiore di carattere transitorio.
Le famiglie disponibili all'affido possono contattare il servizio sociale che provvede alla registrazione nella banca dati.
Per quanto riguarda l'adozione, invece, fare riferimento Al Consultorio Familiare Asl/Bat
Riferimenti:
Uffico Servizi Sociali - Via Prof. M. Terlizzi, 20
Capo Sezione Dr. Mauro De Cillis - tel 080/3950304
Assistenti Sociali:
Rosa lamanuzzi tel. 080/3950307
Caterina Immediato tel. 080/3950301
Silvana Altamura tel. 080/3950302
Giulia Abascià tel.080/3950329
Consultorio Familiare Asl/Bat - Via G. Bovio,35 tel. 080/3955881
Dirigente Dott.ssa Vincenza Di Franco
Assistente Sociale Loredana Albrizio