Anagrafe - Certificazioni anagrafiche
Rilascio dei certificati da produrre a soggetti privati (art. 15 Legge n. 183/2011)
Il 1° gennaio 2012 è entrata in vigore la Legge n. 183/2011 che prevede, all'art. 15, il rilascio dei certificati da parte della Pubblica Amministrazione unicamente per la produzione degli stessi a soggetti privati.
Sui certificati rilasciati ai privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Adempimenti
Per la produzione ai soggetti privati possono essere richiesti i seguenti certificati:
- Stato di famiglia
- Stato di famiglia per assegni familiari
- Residenza
- Cittadinanza italiana
- Stato civile (stato libero)
- Vedovanza
- Esistenza in vita
- Certificato di nascita
- Certificato di matrimonio
- Certificato di morte
- Contestuale
- Contestuale per matrimonio
- Stato di famiglia storico/originale
- Storico di residenza
- Stato di famiglia al________
- Toponomastico
- Estratto di nascita
- Estratto di matrimonio
- Estratto di morte
- Estratto plurilingue di nascita
- Estratto plurilingue di matrimonio
- Estratto plurilingue di morte
- Discordanza
- Copia integrale atto di nascita
- Copia integrale atto di matrimonio
- Copia integrale atto di morte
- Godimento diritti politici (solo cert. contestuale).
È possibile attestare mediante certificato contestuale più condizioni, e precisamente: residenza, stato di famiglia, stato civile, cittadinanza, godimento diritti politici.
I certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata (es: certificato di nascita e di morte). Le certificazioni anagrafiche hanno validità di tre mesi dalla data di rilascio.
I certificati storici, attestando situazioni anagrafiche pregresse, possono essere rilasciati ai diretti interessati o previa motivata richiesta.
I sopraelencati certificati si possono ottenere:
- Recandosi presso i "Servizi al cittadino", Sportello Anagrafe - Via Prof. Mauro Terlizzi, 20
E' consentito inoltre al cittadino, ai sensi dell'art.46 DPR 28 dicembre 2000, n.445, presentare in via definitiva alle Pubbliche Amministrazioni, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed ai privati (che acconsentano ad accettarla), una propria dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) relativa a stati od eventi in sostituzione dei relativi certificati.
I moduli per l'autocertificazione da presentarsi alle Pubbliche Amministrazioni, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ai privati (che acconsentano ad accettarla) sono disponibili:
- presso il Comune di Bisceglie - "Servizi al cittadino" - Sportello Anagrafe - Via Prof. Mauro Terlizzi, 20
- accedendo al servizio di autocertificazioni on line (la guida per accedere al servizio è consultabile sul sito web del Comune) autocertificazione online
Costi
I cittadini possono utilizzare gli stampati predisposti dalle Pubbliche Amministrazioni. La firma apposta dall’interessato in fondo all’autocertificazione NON DEVE ESSERE AUTENTICATA e quindi l’autocertificazione non è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo, ma è gratuita.
I certificati anagrafici in via generale sono soggetti ad imposta di bollo (€ 16,00) e diritti comunali (€ 0,52 per i certificati in bollo o € 0,26 per i certificati in carta libera).
Le esenzioni dell’imposta di bollo costituiscono un’eccezione riservata a pochi e specifici usi (DPR 642/1972 e successive modifiche) che devono essere dichiarati al momento della richiesta :
I certifcati redatti a mano con ricerca di archivio, rilasciati anche per la determinazione dell’albero genealogico, sono soggetti al pagamento di € 5,16 per ogni nominativo + € 16,00 per bollo o, qualora in esenzione dall’imposta di bollo, € 2,58 per ogni nominativo.
Tempi
Grazie all’autocertificazione il cittadino può evitare di richiedere i certificati necessari ad avviare una pratica presso un ufficio. Inoltre l’autocertificazione ha titolo definitivo: ciò significa che il cittadino non deve presentare neppure successivamente, alla conclusione del procedimento avviato, nessuno dei certificati sostituiti dall’autocertificazione.
I certificati anagrafici sono rilasciati immediatamente allo sportello se richiesti di persona.
I certificati anagrafici storici che richiedono ricerche di archivio sono rilasciati entro 10 giorni.
Note
Note
I moduli per l'autocertificazione da presentarsi alle Pubbliche Amministrazioni ed ai privati (che acconsentono ad accettarla) sono disponibili presso il Comune al servizio https://www.logats.cloud/bisceglie/
Settore di riferimento
Servizio Anagrafe e Toponomastica
Dirigente
Annalisa Fortunato
Sede
via Prof. Mauro Terlizzi 20 76011 Bisceglie
Orari
Recapito e orari
Servizi al cittadino" - Anagrafe - Via Prof. Mauro Terlizzi, 20
Sportello Anagrafe - Via Prof. Mauro Terlizzi, 20
>> Consulta l'orario di apertura al pubblico degli Uffici Comunali <<
Tel.: 080/3950417 - 080/3950419 - 0803950416
Fax: 080/3950405
E-mail: anagrafe@comune.bisceglie.bt.it
Livello di informatizzazione
Inoltro richiesta. Possibile avviare on-line la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Inoltro richiesta. Possibile avviare on-line la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
Richiesta certificazioni
Note: Richiesta certificazioni
Modello richiesta username e password
Note: Modello richiesta username e password