Fondo di Solidarietà per i familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti per incidenti nei luoghi di lavoro (L.R. 06/01/2013, n.7) - Modalità di accesso
L’amministrazione comunale di Bisceglie divulga le nuove modalità operative per l’accesso al Fondo di Solidarietà per i familiari degli infortunati deceduti sul luogo di lavoro, tenendo conto delle modifiche introdotte dalla L.R. n.7/2013, alla Legge Regionale 1/2010.
Adempimenti
In caso di infortunio mortale, i soggetti interessati di cui all’art. 2, co. 5 della L.R. 1/2010 inviano al Comune pugliese di residenza della lavoratrice o del lavoratore (o, in caso di cittadini immigrati, al Comune pugliese presso cui la lavoratrice o il lavoratore aveva la residenza o il domicilio) un’istanza di utilizzo del Fondo di solidarietà istituito dalla medesima Legge compilando, anche con il supporto degli attori sociali operanti sul territorio a tutela delle vittime di infortuni mortali sul lavoro, l’istanza secondo le relative linee guida, ambedue scaricabili a piè di pagina. Tale istanza presenta anche i campi relativi ai contributi erogabili nei confronti di chi vi abbia interesse in virtù dell’art. 3 ella L.R. 1/2010. Infatti, l’art. 3 ora detto, relativamente all’utilizzo del 50% delle risorse in dotazione al Fondo di solidarietà in rilievo, prevede l’erogazione di misure una tantum di sostegno socio-educativo, scolastico, formativo e del tempo libero in favore dei figli delle lavoratrici e dei lavoratori deceduti a seguito di incidente sul lavoro.
Costi
Nessuno
Tempi
I tempi sono connessi all'effettivo riscontro, da parte degli Uffici della Regione Puglia, dell'istanza inoltrata, per tempo, agli stessi Uffici regionali dal Dirigente di questa Amministrazione, preposto a tanto.
Note
L’entità del contributo erogabile dal Fondo di solidarietà di cui all’art. 3 della L. R. n. 1/2010, a favore dei figli delle lavoratrici e dei lavoratori deceduti a seguito di incidente sul lavoro ammonta a complessivi €4.000,00, da erogare in favore dei beneficiari, individuati in base alla medesima legge (art. 2, co. 5), sulla base di idonea documentazione attestante le condizioni previste dalla norma.
Pena la decadenza, l'istanza deve essere presentata entro ventiquattro mesi dal decesso della lavoratrice o del lavoratore.
Destinatari
figli delle lavoratrici e dei lavoratori deceduti a seguito di incidente sul lavoro.
Settore di riferimento
Area Staff Servizi Socio Culturali - Turistici e Sportivi
Dirigente
Raffaele Salamino
080/3950450
r.salamino@comune.bisceglie.bt.it
Ufficio di riferimento
Servizio Sociale Comunale
Responsabile ufficio
Stefano Pasquale
0803950299
servizisociali@comune.bisceglie.bt.it
Sede
via Prof. Mauro Terlizzi 20 76011 Bisceglie
Personale addetto
Uffico Servizi Sociali - Via Prof. M. Terlizzi, 20
Capo Sezione Dr. Mauro De Cillis - tel 080/3950304
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.