IMU ANNO 2021
L'I.M.U. è l'imposta municipale propria.
Il Comune di Bisceglie per l'anno 2021
- con deliberazione di C.C. n. 20 del 30/03/2021 ha approvato il Regolamento IMU anno 2021 (vedi allegato in calce).
- con deliberazione di C.C. n. 21 del 30/03/2021 ha confermato le aliquote IMU anno 2021 (vedi allegato in calce).
Aliquote IMU anno 2021
Fattispecie |
Aliquota |
Abitazione principale e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7 una per tipologia, come da regolamento) |
esente |
abitazioni principali catastalmente classificate nelle categorie A1, A8 e A9 e relative pertinenze, una per ogni categoria catastale C/2, C/6 e C7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna categoria catastale indicata anche se iscritte al catasto unitamente all’unità ad uso abitativo |
4,0 per mille |
Altri fabbricati (compresi gli immobili di categoria D5) |
10,40 per mille |
Aree fabbricabili |
10,40 per mille |
Altri immobili classificati in categoria catastale D (esclusi D10fabbricati rurali e gli immobili categoria D5) ((secondo i requisiti indicati nel regolamento imu e al punto 12 della presente delibera) |
9,5 per mille di cui 7,6 per mille (quota stato Stato) e 1,9 per mille (quota comune) presentazione domanda con attestazione dei requisiti |
Fabbricati rurali |
0,00 per mille |
Beni merce |
0,00 per mille |
Immobili di categoria C1 -C3-C4-C5 (secondo i requisiti indicati nel regolamento imu e al punto 10 della delibera) |
9,5 per mille |
Fabbricati classificati nel gruppo catastale categoria catastale D3 (secondo quanto previsto dall'art. 78, comma 3^ del D.L. 104/2020 conv. con mod. con L. 126/2020) |
ESENTE |
Terreni agricoli |
10,40 per mille
|
Detrazioni IMU anno 2020 |
per l’abitazione principale e relative pertinenze e per le unità immobiliari regolarmente assegnate dagli ex IACP - per i quali è applicabile la sola detrazione e non anche l’aliquota ridotta per abitazione principale - (comma 10, art. 13 - D.L. n. 201 del 2011 convertito e ss.mm.ii.): |
detrazione base € 200,00 |
Inoltre:
- La base imponibile è ridotta del 50% a decorrere dall'01.01.2016 per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonchè dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell'applicazione delle disposizioni di quanto riportato nel vigente regolamento, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione IMU nei termini previsti per legge, allegando idonea documentaione attestante il possesso dei requisiti.
- per gli immobili locati a canone concordato di cui alla L. 431/1998, l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75%. Al fine del conseguimento di tale agevolazione fiscale, la norma in argomento prevede che, per i contratti di locazione a canone concordato "non assistiti" da organizzazioni della proprietà edilizia, sia presente l'attestazione rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell'accordo, con la quale viene confermata la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto di locazione all'Accordo Territoriale.
Adempimenti
I soggetti passivi devono effettuare il versamento dell'imposta dovuta al Comune per l'anno in corso in due rate:
- 16 giugno : prima rata pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente, oppure unica soluzione annuale;
- 16 dicembre: rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, eseguito a conguaglio.
I soggetti passivi IMU devono presentare una comunicazione entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi dei seguenti eventi, per comunicare all'Ufficio Fiscalità locale il possesso dei seguenti requisiti:
- immobile di pertinenza all'abitazione principale;
-abitazione e relative pertinenze posseduti a titolo di proprietà o usufrutto da anziani disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a condizione che la stessa non risulti locata (allegare attestazione della struttura di ricovero);
- immobile locato a canone concordato (allegare copia contratto e attestazione da parte delle associazioni di categoria);
- immobile concesso in comodato gratuito (vedi art. 9,c.1 lett.c Regolamento IMU);
- di coltivatore diretto o imprenditore agricolo;
- di assegnatario di casa familiare (allegare copia sentenza);
- fabbricati rurali;
- le unità immobiliari regolarmente assegnate dagli ex IACP - per i quali è applicabile la sola detrazione;
- immobili di categoria C1-C3-C4-C5-D- (comunicazione dove si attesta di possedere entrambi i requisiti oggettivi e soggettivi di proprietà o altro diritto reale di godimento e gestori dell'attività esercitata all'interno, con l'indicazione dell'attività che si svolge all'interno ovvero denominazione, partita IVA, codice ATECO).
- Applicativo per il calcolo IMU 2021 clicca qui)
Note
- Per maggiori informazioni vedere:
Settore di riferimento
Ripartizione Finanziaria
Dirigente
Angelo Pedone
0803950233
servizifinanziari@comune.bisceglie.ba.it
Ufficio di riferimento
Servizio Fiscalità Locale
Responsabile ufficio
Giovanna Cosmai
0803950560
fiscalita_locale@comune.bisceglie.bt.it
Sede
Via G. Galilei 12 76011 Bisceglie
Personale addetto
- Cosmai Giovanna
- Musci Angela
- Di Reda Lucia
- Lusco Domenico
- Anelli Fabio
- Veneziani Rosalba
Orari
>> Consulta l'orario di apertura al pubblico degli Uffici Comunali <<
Lunedì - martedi - giovedi - venerdi : dalle ore 08:30 alle ore 12:30
Giovedì: anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Livello di informatizzazione
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta allerogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta allerogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegati
Delibera aliquote IMU anno 2021
Note: CC 21 30 03 2021
Regolamento IMU anno 2021
Note: Regolamento
Delibera regolamento IMU anno 2021
Note: CC 20 del 30 03 2021
Tabella aree edificabili anno 2021
Note: Tabella
Delibera stime aree edificabili anno 2021
Note: CC 25 del 30 03 2021
IMU-Istanza-di-rettifica-annullamento-in-autotutela-avvisi-accertamento
Note: IMU-Istanza-di-rettifica-annullamento-in-autotutela-avvisi-accertamento
Richiesta rateizzazione IMU
Note: Richiesta rateizzazione IMU
Richiesta rimborso IMU
Note: Richiesta rimborso IMU
Data di aggiornamento scheda
29/12/2021