Richiesta Bonus Sociale Idrico
Il bonus sociale idrico è stato introdotto in attuazione dell’art. 60 del Collegato Ambientale, il d.P.C.M. 13 ottobre 2016 - Tariffa sociale del servizio idrico integrato che ha previsto un bonus per tutti gli utenti domestici residenti di cui sono accertate le condizioni di disagio economico sociale.
Con la Delibera 897/2017/R/idr l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha dato attuazione al sistema di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura idrica dagli utenti domestici residenti in condizioni di disagio economico sociale, in coerenza con le disposizioni recate dal d.P.C.M. 13 ottobre 2016, prevedendo, mediante l’introduzione di regole uniformi per l’intero territorio nazionale, l’istituzione di un bonus sociale idrico.
Dal 2020, con la conversione in legge del Decreto Legge 124/2019, il bonus è esteso ai beneficiari di Reddito di cittadinanza o di Pensione di cittadinanza (art. 57bis, comma 3) e ricomprende anche gli oneri relativi ai servizi di fognatura e depurazione (art. 57bis, comma 4).
Adempimenti
Presentazione di una domanda corredata da indicatore ISEE e copia di documento di identità.
per poter accedere al beneficio è necessario che l'ISEE sia:
- non superiore a 8.265,00 euro;
- non superiore a 20.000,00 euro per le famiglie numerose (con più di 4 figli a carico).
A tutti i clienti che hanno sottoscritto direttamente un contratto di fornitura idrica, il bonus sarà riconosciuto:
- con accredito sul conto corrente;
- con assegno recapitato a domicilio.
Costi
Nessuno
Tempi
la domanda viene inserita nel sistema SGATE - ANCI che provvede alla validazione in un termine di 2 mesi.
Note
La richieta va rinnovata annualmente.
I modelli di presentazione sono disponibili all'indirizzo www.sgate.anci.it
nella sezione Documentazione > Modulistica
Avendo cura di sottoscrivere a margine tutte le pagine del modello scaricato, ai sensi del DPR 445/200.
Destinatari
Il bonus può essere richiesto dai clienti domestici che utilizzano acqua potabile, con un contratto di fornitura diretto o condominiale.
Settore di riferimento
Area Staff Servizi Socio Culturali - Turistici e Sportivi
Dirigente
Raffaele Salamino
080/3950450
r.salamino@comune.bisceglie.bt.it
Ufficio di riferimento
Servizio Sociale Comunale
Responsabile ufficio
Stefano Pasquale
0803950299
servizisociali@comune.bisceglie.bt.it
Sede
via Prof. Mauro Terlizzi 20 76011 Bisceglie
Personale addetto
Responsabile Dr. Stefano Pasquale
Addetti:
Rag. Francesco Margutti 080/3950297
Sig. Nicola Mastronicola 080/3950300
Orari
Consultare gli orari d'Ufficio, aggiornati per l'emergenza COVID - 19
Livello di informatizzazione
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Livello di informatizzazione futura
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Tempi di attivazione del servizio online
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.