SUAP - Istruttore / Direttore di tiro
I Direttori e Istruttori di Tiro a segno delle sezioni dell'U.I.T.S. (Unione Italiana Tiro a Segno) devono munirsi di apposita autorizzazione rilasciata dal Comune, previo accertamento della capacità tecnica e, ovviamente, dei requisiti soggettivi di cui all'art. 9 della Legge 18 aprile 1975, n..110.
L'istruttore di tiro si differenzia dal direttore per aver partecipato a corsi federali di tiro e per essere particolarmente esperto.
Ai sensi della normativa vigente, l'autorizzazione ha validità triennale (3 anni computati secondo il calendario comune con decorrenza dal giorno del rilascio dell'autorizzazione) e deve essere rinnovata presentando la domanda di rinnovo almeno 30 giorni prima della data di scadenza.
Requisiti per ottenere l’autorizzazione
- Requisiti morali di cui all'art. 11 - 43 del T.U.L.P.S., approvato con R.D. 18/06/1931, n. 773, all'art. 9 della Legge 18/04/1975, n. 110, all'art. 10 della Legge 31/05/1975 e s.m.i e all'art. 67 del D. Lgs 06/09/2011, n. 159 (antimafia);
- Capacità tecnica di cui all'art. 31 della Legge 18 aprile 1975, n. 110 e s.mi.;
- Idoneità all'uso delle armi
Adempimenti
La domanda deve essere presentata utilizzando l'apposito modello predisposto e spedita tramite servizio postale con raccomandata A.R., ovvero tramite pec nei modi di legge.
Il Comune conclude l'istruttoria relativa all'autorizzazione entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Qualora la domanda non sia regolare o completa, l'amministrazione ne dà comunicazione al richiedente entro 15 giorni indicando le cause di irregolarità o di incompletezza ed assegnando un termine di 10 giorni, decorrenti dalla data di ricezione da parte del cittadino, per produrre le integrazioni, con sospensione dei termini, pena l'archiviazione della domanda.
Il termine dei 60 giorni riprende a decorrere dalla data in cui la pratica è completa.
Documentazione necessaria
Copia fotostatica del documento di identità (obbligatoria qualora la firma dell'intestatario non venga apposta alla presenza dell'incaricato del servizio o la pratica venga inviata tramite posta);
Copia del permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari, anche per chi è stato riconosciuto rifugiato politico);
Numero due marche da bollo di Euro 16,00 (una da applicare sulla richiesta di autorizzazione ed una da applicare sull’autorizzazione rilasciata);
Certificato della Sezione Tiro a segno attestante la capacità tecnica con allegata la documentazione relativa al porto d'armi.
Costi
1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla richiesta di rilascio;
1 marca da bollo da € 16,00 che sarà apposta sull’autorizzazione al suo rilascio;
Tempi
L’autorizzazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Note
Legge del 18 aprile 1975, n. 110.
Settore di riferimento
Ripartizione Ambiente - S.U.A.P. - S.U.A. - Trasporti e Mobilità Sostenibile
Dirigente
Ufficio di riferimento
Sportello Unico Attività Produttive
Sede
via Prof. Mauro Terlizzi 20 76011 Bisceglie
Personale addetto
Dott.ssa Rosanna GALANTINO
Sig. ra Isabella ALTOBELLO
Sig. Toni COLANGELO
Livello di informatizzazione
Esecuzione transazione. Possibile eseguire on-line l'intero procedimento che porta all'erogazione del servizio, compresi eventuali pagamenti, notifiche e consegne
Livello di informatizzazione futura
Esecuzione transazione. Possibile eseguire on-line l'intero procedimento che porta all'erogazione del servizio, compresi eventuali pagamenti, notifiche e consegne
Tempi di attivazione del servizio online
Accedi al servizio on line
Data di aggiornamento scheda
02/07/2019