Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
La legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la n. 4 del 9 gennaio 2004.
Nel 2018, con il Decreto legislativo n. 106, che modifica ed aggiorna la legge n. 4/2004, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato membro.
In attuazione della direttiva europea, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Una delle novità di maggior rilievo per le amministrazioni riguarda l’obbligo di pubblicazione di una Dichiarazione di accessibilità, in cui le stesse amministrazioni indicano lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità.
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ – ANNO 2024
La Dichiarazione contiene inoltre una procedura, chiamata Meccanismo di feedback, a disposizione degli utenti che volessero segnalare ulteriori problemi di accessibilità.
MECCANISMO DI FEEDBACK
In relazione alla Direttiva UE 2016/2102 per segnalare eventuali parti di questo sito che non risultino “accessibili” o casi di mancata conformità dei requisiti di accessibilità, è possibile inviare una mail a: ced@comune.bisceglie.bt.it
In caso di mancata o insoddisfacente risposta da parte dell’Amministrazione, il cittadino può ricorrere ad una Procedura di attuazione rivolgendosi al Difensore Civico per il Digitale.
La legge di riferimento per l’Accessibilità digitale è la n. 4 del 9 gennaio 2004.
Nel 2018, con il Decreto legislativo n. 106, che modifica ed aggiorna la legge n. 4/2004, l’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102, rivolta a migliorare l’accessibilità dei siti web e delle app mobili nel settore pubblico di ciascun Stato membro.
In attuazione della direttiva europea, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Una delle novità di maggior rilievo per le amministrazioni riguarda l’obbligo di pubblicazione di una Dichiarazione di accessibilità, in cui le stesse amministrazioni indicano lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità.
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ – ANNO 2024
La Dichiarazione contiene inoltre una procedura, chiamata Meccanismo di feedback, a disposizione degli utenti che volessero segnalare ulteriori problemi di accessibilità.
MECCANISMO DI FEEDBACK
In relazione alla Direttiva UE 2016/2102 per segnalare eventuali parti di questo sito che non risultino “accessibili” o casi di mancata conformità dei requisiti di accessibilità, è possibile inviare una mail a: ced@comune.bisceglie.bt.it
In caso di mancata o insoddisfacente risposta da parte dell’Amministrazione, il cittadino può ricorrere ad una Procedura di attuazione rivolgendosi al Difensore Civico per il Digitale.
Pagina aggiornata il 30/05/2025