Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Dettagli della notizia

Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzati

Data:

19 settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 6 ottobre prende il via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, che coinvolge 2.533 Comuni italiani e circa 1,5 milioni di famiglie e individui. Anche il Comune di Bisceglie partecipa all’indagine, chiamato a collaborare con entrambe le rilevazioni campionarie previste dall’Istat: la Rilevazione da Lista (L) e la Rilevazione Areale (nelle sue due componenti, A e L2).

Il Censimento permanente consente di avere ogni anno dati aggiornati e precisi sulla popolazione, come il numero di abitanti, le caratteristiche delle persone e le loro condizioni di vita e di lavoro. Tutto questo con minori costi e chiedendo la collaborazione solo a un campione di famiglie, senza coinvolgere tutti i cittadini come accadeva in passato.

A Bisceglie la Rilevazione da Lista (L) interesserà un campione di 1.200 famiglie, estratte dal Registro Base degli Individui (RBI), e i loro alloggi. Fino al 9 dicembre 2025 sarà possibile compilare il questionario online autonomamente tramite le credenziali ricevute da Istat o con accesso tramite SPID o CIE sul sito https://raccoltadati.istat.it/questionario. In alternativa, le famiglie potranno contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per procedere con un’intervista telefonica o recarsi direttamente presso la sede comunale di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, per la compilazione col supporto di un operatore. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre i rilevatori autorizzati contatteranno le famiglie che non avranno ancora risposto o avranno risposto parzialmente.

La Rilevazione Areale – componente A riguarderà invece un campione di 240 indirizzi e sezioni di censimento, presso i quali saranno raccolte informazioni sugli alloggi e sulle persone che vi abitano o li utilizzano durante l’anno. Dal 6 ottobre al 18 novembre un rilevatore si recherà presso i domicili selezionati per effettuare le interviste di persona.

La Rilevazione Areale – componente L2 coinvolgerà 300 individui biscegliesi, selezionati per verificare la dimora abituale e raccogliere informazioni aggiuntive. Sarà possibile compilare il questionario online in maniera autonoma tramite le credenziali ricevute da Istat o con accesso tramite SPID o CIE fino all’11 novembre. In alternativa, le famiglie potranno contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per procedere con un’intervista telefonica o recarsi direttamente presso la sede comunale di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, per la compilazione col supporto di un operatore. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre i rilevatori autorizzati contatteranno le famiglie che non avranno ancora risposto o avranno risposto parzialmente.

Le informazioni raccolte saranno trattate nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e utilizzate esclusivamente per fini statistici. La partecipazione al censimento è obbligatoria: in caso di mancata risposta sono previste sanzioni amministrative. Le famiglie inserite nel campione riceveranno una comunicazione postale con un codice identificativo o troveranno nell’androne del palazzo un manifesto che informa dell’arrivo dei rilevatori. Tutti i rilevatori incaricati saranno muniti di cartellino identificativo e, su richiesta, dovranno mostrare un documento di riconoscimento.

Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione (CCR) di via Prof. Mauro Terlizzi n. 20, attivo dal 1° ottobre al 22 dicembre 2025, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle 18:00, oppure contattare i numeri 080-3950420 e 080-3950210.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web realizzato da Web Sviluppo