Descrizione
Promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sui temi della salute mentale, favorire l’integrazione tra le realtà territoriali e rafforzare le reti di sostegno alla persona: sono questi gli obiettivi della rassegna “Connessioni”, in programma a Bisceglie venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Rete Italiana Città Sane – OMS, con il patrocinio di ASL BT e Ordine degli Psicologi di Puglia, e con la partecipazione del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” e di numerose associazioni ed enti del terzo settore.
L’evento si svilupperà in cinque sessioni distribuite nell’arco di due giornate, con appuntamenti dedicati a studenti e momenti aperti all’intera cittadinanza. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Venerdì 10 ottobre, la giornata inizierà al mattino presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” con un dialogo tra esperti e studenti sulla depressione adolescenziale, occasione per confrontarsi su segnali, strategie di prevenzione e percorsi di supporto. Nel pomeriggio, alle ore 18.00 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, è in programma un talk pubblico dal titolo “Le relazioni affettive: consenso, controllo e dipendenza”, durante il quale psicologi e professionisti analizzeranno dinamiche relazionali e strumenti per promuovere legami sani. A seguire, la performance artistica “The Red Line”, curata da ASD Artedanza, proporrà un percorso di riflessione sul corpo e sulle emozioni. La serata si chiuderà alle 20:30 al Teatro Comunale “Don Luigi Sturzo” con lo spettacolo teatrale “L’arte dei puri”, realizzato dall’associazione Diversamente Uguali, che unisce teatro e messaggi di inclusione sociale. Anche in questo caso, l’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito.
Sabato 11 ottobre, le attività inizieranno con gli spazi di ascolto gratuiti presso Palazzo Tupputi e la Biblioteca di comunità di Villa Angelica (via Sant’Andrea), dove professionisti volontari saranno a disposizione di cittadini e famiglie. Saranno presenti anche stand informativi delle associazioni locali e la possibilità di prenotare screening gratuiti, tra cui quello per la demenza previsto il 19 ottobre. Nel pomeriggio alle 18, sempre a Palazzo Tupputi, si terrà una tavola rotonda moderata da Giuseppe Torchetti, referente della Rete Città Sane per il Comune di Bisceglie e promotore della rassegna Connessioni, sul ruolo dei servizi territoriali dell’ASL BT e sulle esperienze di rete con la città, con la partecipazione di direttori e responsabili delle principali unità operative. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Angelantonio Angarano, all’assessore Roberta Rigante, al presidente nazionale della Rete Città Sane Lamberto Bertolè e al commissario straordinario ASL BT Tiziana Dimatteo.
“Accogliere il Comune di Bisceglie nella nostra community rappresenta un passo importante nel percorso che stiamo costruendo per rendere la salute mentale un tema condiviso, non solo sanitario ma anche culturale e civico. Ogni Comune che aderisce a Everyone4MentalHealth rafforza l’idea che parlare apertamente di salute mentale e offrire occasioni di confronto sia un gesto di responsabilità collettiva. La scelta di proiettare Mi vedete e discuterne pubblicamente è un esempio concreto di come la sensibilizzazione possa tradursi in un autentico percorso di partecipazione e comunità”, le parole di Lamberto Bertolé, Presidente Rete italiana Città sane OMS.
Durante le due giornate saranno presenti anche numerose realtà del terzo settore che forniranno informazioni sui servizi erogati e sulle modalità di accesso: Diversamente Uguali, AIDAI, Telemachus ODV, Caritas, Consorzio Metropolis, Controcorrente, Mi stai a cuore, Temenos, EPASS ONLUS, Family Lab, LILAC, Universo Salute “Opera don Uva”, Futuro Anteriore e altre associazioni cittadine.
Bisceglie, 6 ottobre 2025
Per ulteriori informazioni: tel. 329.31.06.084
Di seguito il programma completo della manifestazione
Il programma
Venerdì 10 ottobre
Ore 10.00-12.00 - Liceo Scientifico “L. da Vinci” (via Cala dell’Arciprete, 1)
Dialogo tra esperti e studenti sul tema della depressione adolescenziale, con gli interventi delle dott.sse Mari Serra e Rossana Spinelli e del dott. Giuseppe Torchetti.
Ore 18.00-20.00 - Palazzo Tupputi, Sala degli Specchi (via Cardinale Dell’Olio 30)
Talk pubblico “Le relazioni affettive: consenso, controllo e dipendenza” con gli psicologi Michele Laforgia e Valeria De Candia.
A seguire la performance artistica “The Red Line”, creazione coreografica di Claudia Candelmo, a cura di ASD Artedanza.
Ore 20.30-21.30 - Teatro Comunale “Don Luigi Sturzo” (via Pozzo Marrone, 86)
Spettacolo teatrale “L’arte dei puri”, a cura dell’associazione Diversamente Uguali
Sabato 11 ottobre
Ore 9.00-12.00 - Tupputi (2° piano) e Villa Angelica (via Sant’Andrea, 277)
Spazi di ascolto gratuiti a cura di professionisti volontari della salute mentale (LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://forms.gle/v3xwuFokMLn8UUcN9)
Stand informativi delle associazioni del territorio e link di prenotazione per screening gratuiti
(LINK PRENOTAZIONE SCREENING DEMENZA DEL 19 OTTOBRE: https://forms.gle/LvyDXkFkzyauGpx17)
Ore 18.00-20.00 - Palazzo Tupputi, Sala degli Specchi (via Cardinale Dell’Olio, 30)
Tavola rotonda “I Servizi territoriali dell’ASL BT in dialogo con la città: esperienze, prospettive e lavoro di rete”, moderata dal dott. Giuseppe Torchetti con la partecipazione di direttori e responsabili delle principali unità operative dell’ASL BT.
Saluti istituzionali con il sindaco Angelantonio Angarano, l’assessore Roberta Rigante, il presidente della Rete Città Sane Lamberto Bertolè e il commissario straordinario ASL BT Tiziana Dimatteo.