Descrizione
L’intervento finanziato dal PNRR risponde all’obiettivo generale di fornire servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
La definizione e attivazione del progetto individualizzato è funzionale a individuare gli obiettivi che si intendono raggiungere e i sostegni che si intendono fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità, attraverso il coinvolgimento di professionalità diverse (assistenti sociali, medici, psicologi, educatori, ecc.).
Le azioni da intraprendere sono:
1. costituzione dell'équipe multidisciplinare a livello di ambito territoriale o suo rafforzamento;
2. valutazione multidimensionale dei bisogni individualizzata;
3. definizione del progetto individualizzato;
4. attivazione dei sostegni.
Saranno avviati al progetto n. 12 ragazzi con disabilità da inserire nel gruppo appartamento in corso di ristrutturazione a Bisceglie e a Trani.
Il Servizio, in base alle attività che verranno proposte, potrà essere erogato nell’arco orario compreso tra le 08.00 e le 22.00, conciliando gli impegni improrogabili dei beneficiari (es. lavoro).
Le attività riguarderanno
- attività sulle autonomie personali e competenze cognitive
- attività di supporto alle famiglie
- attività sulle autonomie sociali o con i partners
- eventi conviviali
- sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza
Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di presentazione del progetto che in itinere, fornendo ascolto psicologico, indicazioni nella gestione del percorso di autonomia anche in termini emotivi e sessioni di gruppo atte a favorire la costituzione di gruppi autogestiti.
Saranno inoltre implementate esperienze domiciliari di supporto ai genitori rispetto all’accompagnamento dei figli nella messa in atto delle autonomie apprese, oltre che attività conviviali di condivisione tra i partecipanti al progetto.
Elemento chiave per la riuscita di questi interventi è l’impostazione in fase progettuale, di una forte integrazione con gli altri servizi territoriali.
Si accede al progetto rispondendo all’Avviso Pubblico e presentando la propria candidatura.
Sono stati appena riaperti i termini per la presentazione delle candidatura al fine di completare il gruppo dei beneficiari che da progetto deve essere pari a n. 12 ragazzi.
L’Avviso Pubblico ha validità per tutta la durata del progetto dell’Ambito Territoriale di Trani-Bisceglie, finanziato con l’Investimento 1.2 del PNRR.
Per la presentazione della domanda di accesso al progetto è attivata una finestra temporale decorrente dal giorno 7 NOVEMBRE 2025 al giorno 14 NOVEMBRE 2025.
Per eccezionali e motivate esigenze sarà valutata la possibilità di adottare una proroga ai predetti termini, nonché l’apertura di successive finestre temporali per consentire la presentazione di nuove domande ed il raggiungimento del target di progetto (12 beneficiari).
La domanda di partecipazione può essere presentata dalla persona con disabilità che si candida a partecipare al progetto, dai suoi familiari o da chi ne garantisce la protezione giuridica (amministratore di sostegno – tutore).
La domanda va redatta secondo lo schema allegato al presente Avviso (Allegato A), nel quale si attesta il possesso dei requisiti e si forniscono informazioni rispetto alla condizione sanitaria e sociale del richiedente e della sua famiglia.
Nell’ambito della prima finestra temporale, le domande, con i relativi allegati di cui al successivo art. 4, dovranno essere consegnate entro il 14 NOVEMBRE 2025:
- brevi manu, in busta chiusa indirizzata al Dirigente dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale, presso l’Ufficio Protocollo del Comune Capofila (Trani) sito in Via Tenente Morrico n. 2. Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura “Domanda di partecipazione ai percorsi di autonomia per persone con disabilità PNRR-Investimento 1.2;
- via PEC all’indirizzo protocollo@cert.comune.trani.bt.it, con oggetto “Domanda di partecipazione ai percorsi di autonomia per persone con disabilità PNRR-Investimento1.2.”.
Per informazioni è possibile rivolgersi al Segretariato Sociale – Tel. 0883/581105.