Descrizione
Il Comune di Bisceglie ha avviato importanti interventi di digitalizzazione dei Servizi Demografici, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, l’efficienza e la trasparenza nell’erogazione dei servizi al cittadino. In linea con gli indirizzi dell'Amministrazione Comunale e del Sindaco Angarano, sotto la guida del Dirigente della Ripartizione Amministrativa e Servizi al Cittadino, e con la supervisione del dott. Michele Lorusso, Funzionario incaricato di E.Q. dei Servizi Demografici, il Comune sta implementando soluzioni digitali all’avanguardia in linea con le opportunità offerte dal PNRR.
L’avvio del cambio di passo inizia nel 2024 con il passaggio in cloud del software in gestione agli Uffici Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, affidato all’Apkappa s.r.l., e finanziato con risorse del PNRR – PA digitale 2026.
Grazie al software hyperSIC è stato possibile incrementare numerosi servizi al cittadino per agevolare lo stesso nel disbrigo delle pratiche e facilitare i rapporti con l’ente.
Tra le varie azioni messe in campo, vi è la digitalizzazione delle comunicazioni tra uffici e con il cittadino, la gestione delle pratiche completamente in formato digitale e non più cartaceo e il progetto “Vota facile”. Inoltre, da ultimo, vi è l’attivazione di alcuni servizi previsti dell’APP IO.
Nello specifico, nei giorni scorsi, è stata già inviata una comunicazione sulla app per l’invito al ritiro dell’etichetta adesiva di aggiornamento delle tessere elettorali o delle nuove tessere elettorali. Inoltre, le comunicazioni hanno interessato anche l’attribuzione nel numero civico.
Oltre a questo, a breve, si passerà all’ANSC (Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile) per la creazione, gestione e conservazione digitale degli atti dello stato civile.
Da ultimo, il Comune di Bisceglie, ha partecipato all’Avviso Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati" ANNCSU - Comuni - maggio 2025 ed è stato ammesso. Un intervento che, a completamento delle attività previste, mira a migliorare la qualità e l’accessibilità dei dati territoriali, fondamentali per la pianificazione urbana, la gestione dei servizi pubblici e la sicurezza.
L’obiettivo è quello di proseguire nel percorso di digitalizzazione e modernizzazione dei servizi, al fine di di rendere sempre più semplice e diretto il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. La transizione digitale non è soltanto una sfida tecnologica, ma rappresenta una scelta strategica di trasparenza, efficienza e vicinanza alla comunità, per costruire un’amministrazione aperta, accessibile e in linea con le esigenze del presente e del futuro.