Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL)

Dettagli del servizio

Permesso per il transito e la sosta in una zona a traffico limitato (ZTL)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno bisogno di accedere alla zona a traffico limitato (ZTL) per motivi personali o lavorativi.

Descrizione

Cambia la ZTL, cambia il Centro storico. Una vera e propria rivoluzione positiva per la Città di Bisceglie.

A partire dal 1° luglio 2024 la Zona a Traffico Limitato sarà attiva continuativamente per le 24 ore dei giorni feriali e festivi, mentre in via Tupputi sarà istituita l’Area Pedonale Urbana (APU). Il tutto con l’obiettivo di avere un centro storico più vivibile, accogliente e fruibile, valorizzando le sue gemme storico-artistico-culturali.

L’accesso dei veicoli al Centro storico sarà consentito, con pass annuali rinnovabili, solo a residenti, soggetti domiciliati e titolari di attività commerciali e pubblici esercizi. Sono poi previsti pass di durata variabile per altre tipologie di utenti individuati dall’Ordinanza sindacale (fornitori, assistenti persone anziane, parroci, imprese funebri, cerimonie religiose, clienti officine meccaniche, artigiani, clienti attività ricettive, ecc.).

Saranno effettuati controlli sia sugli accessi che sulle uscite dei veicoli dalla ZTL, in modo da garantire il rispetto delle nuove norme.

Il Centro storico sarà suddiviso in due zone, A e B, all’interno delle quali i soggetti autorizzati potranno sostare, ove consentito ed esclusivamente nella propria zona. Saranno inoltre istituite due aree di parcheggio dedicate, una in via La Marina per gli utenti della zona A e l’altra per la zona B in Corso Umberto (tra gli incroci con via Porto e via Dante Alighieri). All’interno del centro storico, i veicoli autorizzati dovranno rispettare il limite di 20 km/h nella ZTL e di 5 km/h nell’Area pedonale (a passo d’uomo)

Come fare

Da sabato 1° giugno 2024 sarà possibile richiedere i nuovi pass, non più cartacei ma dematerializzati eseguendo l’accesso al Servizio con SPID (sistema pubblico di identità digitale) o CIE (carta d’identità elettronica) e inserendo i dati richiesti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Casi particolari

Dal 1° luglio 2024, tutti i pass precedentemente rilasciati in maniera cartacea, con le vecchie modalità, non saranno più validi

Ulteriori informazioni

Sarà possibile, inoltre, richiedere permessi specifici, anche dopo l’accesso in ZTL, per le operazioni di carico e scarico delle merci; per l’accesso per persone con disabilità; per il trasporto di ospiti di attività ricettive; l’accesso alle farmacie, alle autorimesse o alle officine; per i proprietari di immobili, per i fornitori o in caso di esigenze motivate. Tutta la casistica è disponibile sul portale dedicato.

A partire da lunedì 3 giugno 2024 sarà attivo anche uno sportello informativo coordinato dalla Polizia Locale in via Tupputi 1, nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00; martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web realizzato da Web Sviluppo