Il Decreto Legislativo del 19 agosto 2005, n.195 attua la Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale.
Il suddetto provvedimento legislativo abroga il D.Lgs. n.39/97, di recepimento della Direttiva 90/313/CE, e ridefinisce l’informazione ambientale alla luce delle nuove disposizioni comunitarie prevedendo, in particolare, l’estensione del diritto di accesso, una nuova nozione di informazione ambientale, il contenuto minimo della documentazione amministrativa che ogni autorità pubblica è tenuta a mettere a disposizione dei cittadini, le modalità e la durata dei procedimenti di richiesta e rilascio delle informazioni ambientali e la tutela giurisdizionale amministrativa del diritto di accesso.
In particolare, la nuova definizione di informazione ambientale comprende:
-
lo stato degli elementi dell’ambiente;
-
i fattori che incidono o possono incidere sugli stessi;
-
le misure amministrative, politiche, legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e le attività che possono incidere su questi elementi;
-
lo stato della salute e della sicurezza umana.
Nella presente sezione sono messe a disposizione dei cittadini le informazioni ambientali detenute dal Comune di Bisceglie ai fini delle proprie attività istituzionali. Sono indicati, altresì, i riferimenti per la consultazione di ulteriori informazioni ambientali in possesso di altre Amministrazioni Pubbliche sempre ai fini delle proprie attività istituzionali.
INFORMAZIONI AMBIENTALI
-
Catalogo Pubblico delle Informazioni Ambientali (vedi allegato)
-
Ordinanze e Regolamenti Comunali in materia Ambientale e Igienico-Sanitaria: Disciplinare funzionamento centro comunale di raccolta, Disciplinare premialità raccolta differenziata, Regolamento assimilazione rifiuti urbani, Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, Ordinanza di regolamentazione e gestione degli spazi destinati al posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata per le utenze non domestiche, con conseguente schermatura
-
L’accesso alle informazioni ambientali (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica)
STATO DELL'AMBIENTE: Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi.
E' possibile reperire le informazioni riguardanti gli elementi dell'ambiente Aria (Report annuali e mensili qualità dell'aria (RRQA) - ARPA Puglia), Acqua (è disponibile l'App Portale Acque del Ministero della Salute per dispositivi mobili, attraverso cui il cittadino può facilmente localizzare su una cartografia navigabile le aree di balneazione e consultare tutte le informazioni riguardanti la balneabilità delle stesse, aggiornate in tempo reale. Il cittadino potrà verificare la balneabilità dell'area, eventuali divieti di balneazione, i risultati analitici del monitoraggio, le informazioni ambientali, eventuali criticità dell'area e altre utili informazioni. Attraverso quest'applicazione il cittadino potrà inoltre interagire attivamente inviando segnalazioni, alle quali le autorità competenti daranno risposta al fine di mettere efficacemente in atto le misure di gestione necessarie. La consultazione è possibile anche attraverso PC collegandosi al Portale Acque, suolo, campi elettromagnetici (Le funzioni di vigilanza e controllo sono esercitate dal Comune, che si avvale del supporto tecnico di ARPA Puglia. Ferme restando le competenze delle altre Ripartizioni comunali interessate (Pianificazione Programmi ed Infrastrutture, Comando di Polizia Locale, Attività Produttive), alla Ripartizione Ambiente compete l’attuazione, di concerto con ASL BAT – Dipartimento di Prevenzione, della normativa in tema di elettromagnetismo a tutela della salute pubblica per la minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati da impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 0Hz e 300GHz., territorio, aree protette, salute e sicurezza umana), relative alla Città di Bisceglie, consultando le fonti riportate nel "Catalogo Pubblico delle Informazioni Ambientali".
-
Monitoraggio della Qualità dell'Aria (ARPA Puglia) - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141
-
Matrici Ambientali (ARPA Puglia) - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141
-
Rapporti annuali e mensili sulla Qualità dell'Aria (ARPA Puglia)
-
Monitoraggio Acque (ARPA Puglia):
-
Monitoraggio qualità dell'Acqua (Acquedotto Pugliese) - art. 6, co.2 del D.L. n.111 del 14/10/2019 convertito con modificazioni dalla L. 12 dicembre 2019, n. 141
FATTORI INQUINANTI: Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente.
Rumore:
-
ARPA Puglia - Mappe Acustiche Strategiche dell'Agglomerato di Andria
-
Geoportale del Servizio Agenti Fisici - ARPA Puglia
Radiazioni:
-
Geoportale del Servizio Agenti Fisici - ARPA Puglia
-
Radiazioni ionizzanti
Rifiuti: La gestione dell'attività di igiene urbana è affidata, tramite bando ad evidenza pubblica, a TecknoService s.r.l.
-
Rapporto Rifiuti Urbani 2024 – ISPRA
-
Rapporto Rifiuti Speciali 2024 – ISPRA
Campi elettromagnetici: Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l'interesse della popolazione per tutte le problematiche connesse agli effetti dell'inquinamento da campi elettromagnetici (c.e.m.), comunemente detto "elettrosmog", motivato dal comprensibile allarme per i potenziali rischi derivanti alla salute delle persone esposte ai c.e.m. e ancora più dalla crescente visibile diffusione delle sorgenti di c.e.m. Le attuali conoscenze scientifiche non dimostrano un chiaro nesso tra l'esposizione a c.e.m. e l'insorgere di patologie ma è necessario adottare una politica di precauzione basata sulla ricerca della massima cautela possibile come suggerito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, che consiglia di intervenire comunque per garantire la salute dei cittadini e minimizzare l'impatto ambientale. La soluzione attualmente proposta e auspicata da Enti di controllo sanitario e ambientale (ISPRA, ARPA Regioni, Ministeri dell'Ambiente, Sanità e Telecomunicazioni...) è rappresentata dal monitoraggio dei campi elettromagnetici.
-
Geoportale del Servizio Agenti Fisici - ARPA Puglia
Gestione di acque reflue domestiche e assimilate: Tutti gli scarichi non recapitanti nella rete fognaria devono essere preventivamente autorizzati dall'Ente competente.
-
Gestione di acque reflue domestiche e assimilate ex R.R. Puglia 26/2011 e s.m.i.
MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO: Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.
-
Principale normativa in campo ambientale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
Banche dati – ISPRA
-
Ordinanze e Regolamenti Comunali in materia Ambientale e Igienico-Sanitaria (Disciplinare funzionamento centro comunale di raccolta, Disciplinare premialità raccolta differenziata, Regolamento assimilazione rifiuti urbani, Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, Ordinanza di regolamentazione e gestione degli spazi destinati al posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata per le utenze non domestiche, con conseguente schermatura)
-
Sanzioni Ambientali
MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO: Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.
-
Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) - P.A.U.R.
-
Verifica di Assoggettabilità a VIA
-
Progetti in corso di valutazione
-
-
Sostenibilità Ambientale - ARPA Puglia
-
Animali esotici invasivi
RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
-
Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
Stato dell'Ambiente - ISPRA
-
Banca dati indicatori ambientali - ARPA Puglia
-
Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città - Legambiente
STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA: Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore.
-
Rapporto Sullo Stato di Salute della Popolazione Pugliese, anni 2006-2011
-
Rapporto Bes 2023: il benessere equo e sostenibile in Italia - ISTAT
-
Carta dei beni culturali - Regione Puglia
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE
Riferimento Normativo: art. 40, c. 2, D.lgs. 33/2013
Allegati
Proroga attività estrattiva – TRANI SCAVI s.r.l. – loc. Piccolo Chiano
Proroga attività estrattiva - TRANI SCAVI s.r.l. - loc. Piccolo Chiano
Procedimento VAS Maglia 1 PRG
Procedimento VAS Maglia 1 PRG
Procedimento VAS Maglia 194 e 108 di PRG
Procedimento VAS Maglia 194 e 108 di PRG
Procedimento ex art.9 L.R. 22/2019 e verifica Assoggettabilità a VIA Cava Lamerlina
Procedimento ex art.9 L.R. 22/2019 e verifica Assoggettabilità a VIA Cava Lamerlina
Procedimento VIA riattivazione cava loc. Piscinelle – CE.MI. s.r.l.
Procedimento VIA riattivazione cava loc. Piscinelle - CE.MI. s.r.l.
Pagina aggiornata il 06/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero +39 080.3950111
- Prenota appuntamento